ORE 17:30
Segreti in CODICE
tipologia evento laboratorio di coding 5-7 anni
5-7 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Un laboratorio interattivo dove scienza, gioco e creatività si intrecciano per esplorare il concetto di codice in tutte le sue forme. Attraverso attività pratiche, movimento e momenti di scoperta, le/i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra DNA, algoritmi, simboli e sequenze. Scopriranno come dietro a molti fenomeni – naturali e non – si nascondano regole, istruzioni e schemi da decifrare. Un’occasione per sviluppare il pensiero logico e stimolare la curiosità, gettando le basi per comprendere i linguaggi della scienza e dell’informatica in modo semplice e coinvolgente.
ORE 18:00
Personalità stellari
tipologia evento laboratorio di disegno astrofisico 7-11 anni
7-11 anni
con Maria Cristina Fortuna (astrofisica e illustratrice)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Le stelle sono tutte uguali? Stelle diverse si “comportano” in maniera diversa? Che cosa significa transizione nella vita di una stella? In questo laboratorio, un po’ astronomico un po’ fumettistico, andiamo a vedere da vicino vite e caratteri delle stelle, andandoci ad immergere in uno degli ambienti più belli che possiamo ammirare: le zone di formazione stellare.
ORE 18:30
Er Quizzone Scientifico de La Scienza Coatta
tipologia evento quiz scientifico
con La scienza coatta (collettivo di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

È il gioco a punti, dove Chi vuol essere milionario e Superquark diventano “CIAONE Darwin” per un concentrato di piccole e grandi curiosità scientifiche e non sulle quali sfidarsi, da Gemitaiz a Giorgio Parisi, amichevolmente ma con coattanza, con una modalità interattiva, irriverente e caciarona.
Bastano solo una capoccia, qualche amic* e tanta voglia di divertirsi.
Perché la scienza è un gioco di squadra, tu chi inviteresti nella tua?
ORE 19:00
ESCAPE BOX - il granchio robot
tipologia evento laboratorio di ecologia 8-11 anni
8-11 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Unisciti a una missione speciale: programmare un granchio robot per ripulire le spiagge dai rifiuti! In questo laboratorio, ispirato al mondo delle escape room, le/i bambine/i si troveranno di fronte a una escape box piena di enigmi e indizi da risolvere in sequenza. Ogni enigma richiederà logica, intuizione e pensiero computazionale: solo con le soluzioni corrette, i giochi si “sbloccheranno” uno dopo l’altro, rivelando i pezzi nascosti del granchio robot. Un’attività divertente e immersiva che introduce bambine e bambini al mondo del coding in modo pratico, creativo e con un messaggio importante: anche la tecnologia può aiutare a prendersi cura del nostro pianeta.
ORE 19:30
TRANS – IRE - Scienza e poesia sull’arte del cambiare il punto di vista
tipologia evento dialogo
con Pia Astone (fisica gravitazionale) Maria Grazia Calandrone (poeta, scrittrice) Alessandra Filabozzi (fisica) modera Paolo Magliocco (giornalista scientifico)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Ogni volta che qualcosa cambia fuori di noi – il clima, la tecnologia, la società – siamo chiamati a cambiare anche dentro. Ma prima ancora di agire, serve chiederci: da dove stiamo guardando? E che cosa non stiamo vedendo? Per affrontare le sfide di oggi è necessario, prima di tutto, un cambio di prospettiva. Rimettere in discussione il modo in cui abbiamo guardato il mondo finora — la natura, le persone, le relazioni — è il primo passo per immaginare risposte più giuste, più collettive, più sostenibili. Perché per cambiare direzione, alle volte è utile cambiare prima di tutto lo sguardo.
ORE 21:00
Earthphonia - Un racconto sonoro dalle voci della Natura
tipologia evento live
con Max Casacci (musicista, fondatore dei Subsonica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Il live-set proposto dal musicista produttore torinese è un’esperienza sonora unica al mondo.
Una performance che ha trovato spazio tra i più importanti festival scientifici, culturali e ambientalisti italiani, ma anche come apertura di live di Paul Kalkbrenner e dei Kraftwerk e come presenza in cartelloni di festival rock e di elettronica.
Earthphonia celebra i suoni della natura e dei suoi ecosistemi trasformandoli in musica, ritmo, melodie e orchestrazione senza utilizzo di strumenti musicali.
Dalle profondità degli oceani fino al cratere di un vulcano in eruzione che scandisce il ritmo della Terra come in un rave primordiale, passando per foreste, fiumi, alveari, uccelli e montagne.
Tra i suoni segreti delle radici di una foresta, cori di pesci (scopriremo tra tante altre cose anche che esistono pesci che cantano in coro) e rocce che suonano intonate tra loro, ci si immerge profondamente fino a ballare -per davvero- con le api e con il lupi.
ORE 17:30
Segreti in CODICE 2
tipologia evento laboratorio di coding 5-7 anni
5-7 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Un laboratorio interattivo dove scienza, gioco e creatività si intrecciano per esplorare il concetto di codice in tutte le sue forme. Attraverso attività pratiche, movimento e momenti di scoperta, le/i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra DNA, algoritmi, simboli e sequenze. Scopriranno come dietro a molti fenomeni – naturali e non – si nascondano regole, istruzioni e schemi da decifrare. Un’occasione per sviluppare il pensiero logico e stimolare la curiosità, gettando le basi per comprendere i linguaggi della scienza e dell’informatica in modo semplice e coinvolgente.
ORE 18:00
Il corpo come strumento musicale
tipologia evento laboratorio di musica 7-11 anni
7-11 anni
con Silvia Leonetti (compositrice)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Un laboratorio musicale che esplora la connessione tra scienza e musica, partendo dalla singola cellula per arrivare alla complessità di un ecosistema sonoro. Attraverso attività pratiche e giochi, bambine e bambini scopriranno come le vibrazioni e le frequenze siano alla base della vita, proprio come le cellule sono i mattoni degli organismi viventi.
ORE 18:30
Fisica sognante
tipologia evento performance scientifica
con Federico Benuzzi (fisico, giocoliere)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Palline, cerchi, clave, monocicli, sono solo alcuni degli strumenti con cui, su un palco abbastanza spoglio, un professore-giocoliere racconta la fisica e la matematica. Da esibizioni coreografate a improvvisazioni, passando per monologhi e spiegazioni scientifiche immediate e leggere, Fisica Sognante ci mostra come anche nella vita quotidiana si può transitare dall’ordinario all’extra-ordinario, grazie al quale continuare a imparare e, forse, anche a sognare.
ORE 19:00
ESCAPE BOX 2 - il granchio robot
tipologia evento laboratorio di ecologia 8-11 anni
8-11 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Unisciti a una missione speciale: programmare un granchio robot per ripulire le spiagge dai rifiuti! In questo laboratorio, ispirato al mondo delle escape room, le/i bambine/i si troveranno di fronte a una escape box piena di enigmi e indizi da risolvere in sequenza. Ogni enigma richiederà logica, intuizione e pensiero computazionale: solo con le soluzioni corrette, i giochi si “sbloccheranno” uno dopo l’altro, rivelando i pezzi nascosti del granchio robot. Un’attività divertente e immersiva che introduce bambine e bambini al mondo del coding in modo pratico, creativo e con un messaggio importante: anche la tecnologia può aiutare a prendersi cura del nostro pianeta.
ORE 19:30
Dalla realtà al pixel - il mondo in trasformazione digitale
tipologia evento dialogo
con Claudio Morici (scrittore, attore) Teresa Numerico (filosofa) Angelo Vulpiani (fisico) modera Roberta Fulci (comunicatrice scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Il mondo si sta riscrivendo in codice binario: intelligenza artificiale che crea, algoritmi che decidono, realtà che si fondono con le loro descrizioni. La transizione digitale nel pieno della quale ci troviamo è una rivoluzione silenziosa che coinvolge la nostra esistenza in modo radicale. Come cambia la creatività quando anche le macchine immaginano? Quali dilemmi etici emergono da un futuro sempre più automatizzato? Potranno mai i dati sostituirsi ai modelli? Anche l’arte interroga ormai questo nuovo orizzonte, dando voce alle ansie e alle speranze di un’umanità in trasformazione. Ma al di là delle macchine e degli algoritmi, la responsabilità di guidare questa come altre transizioni, resta sempre nelle nostre mani.
ORE 21:00
Stelle sul palco
tipologia evento intervista doppia
con Martina Cardillo (astrofisica) Paola Minaccioni (attrice, conduttrice) Luisa Merloni (attrice, autrice)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

A come artista, A come astrofisica, A come vocale legata al femminile. L’attrice Nastro d’Argento Paola Minaccioni in dialogo con l’astrofisica romana Martina Cardillo, per intrecciare pratiche artistiche, incursioni personali e conoscenze scientifiche, in un’intervista doppia diretta da Luisa Merloni. Un’autrice con la verve di chi sa affrontare anche i temi più profondi con quella leggerezza intelligente che, come diceva Calvino, non è superficialità, ma “planare sulle cose dall’alto”. Perché transitare verso la leggerezza è tutt’altro che banale.
ORE 17:30
Segreti in CODICE 3
tipologia evento laboratorio di coding 5-7 anni
5-7 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Un laboratorio interattivo dove scienza, gioco e creatività si intrecciano per esplorare il concetto di codice in tutte le sue forme. Attraverso attività pratiche, movimento e momenti di scoperta, le/i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra DNA, algoritmi, simboli e sequenze. Scopriranno come dietro a molti fenomeni – naturali e non – si nascondano regole, istruzioni e schemi da decifrare. Un’occasione per sviluppare il pensiero logico e stimolare la curiosità, gettando le basi per comprendere i linguaggi della scienza e dell’informatica in modo semplice e coinvolgente.
ORE 18:00
Buchi neri
tipologia evento laboratorio di disegno astrofisico 7-11 anni
7-11 anni
con Maria Cristina Fortuna (astrofisica e illustratrice)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Perché un buco nero è nero? Ed è davvero un buco? Quanto sono grandi? Quanto sono comuni? Negli ultimi anni siamo riusciti a “fotografarli”, ma perché appaiono in quel modo? Ma soprattutto: come facciamo a “vederli”? Che cosa stiamo vedendo in quelle immagini? Tra chiacchiere gravitazionali, tempere e cartoncini, costruiamo un pop up di Sagittarius A*, il buco nero super massiccio al centro della nostra Galassia.
ORE 18:30
Che cos’è la scienza?
tipologia evento laboratorio dagli 8 anni in su
dagli 8 anni in su
con Francesca Attadio (fisica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Che cos’è la scienza? Come funziona? Chi porta avanti la grande impresa scientifica? Davvero le persone che studiano la natura e fanno esperimenti possono condizionare quello che finiamo per scoprire? In questo gioco a squadre, due gruppi di bambine e bambini cercheranno di risolvere un problema. E scopriranno che la scienza è una cosa serie e tanto divertente, ma anche molto più complessa di come ce la immaginiamo di solito.
ORE 18:30
Danny Danno e le energie rinnovabili
tipologia evento performance scientifica
con Daniele Antonini (clown)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

L’eroe dello spettacolo è Daniele, personaggio a metà tra un tecnico delle luci e un clown, che diviene protagonista di un viaggio scientifico e divertente allo stesso tempo. La sua presenza in scena dovrebbe essere una semplice apparizione per aggiustare uno spot mal funzionante prima che inizi lo spettacolo di Danny, I’artista che dà il nome allo spettacolo, il Danny Danno Show. Danny però è in ritardo e così la presenza di Daniele si trasforma in un’occasione di meravigli: il buffo “EcoTecnico” dimostra con leggerezza e solida efficacia quanto sia importante la produzione di energia e soprattutto quanto sia preferibile quella rinnovabile. In questa impresa, Daniele si fa supportare dal pubblico, che a poco a poco diventa l’aiutante magico del protagonista, a volte impegnato a costruire una centrale idroelettrica con i pezzi della bici, altre intento a cercare il sole per posizionare dei pannelli solari, o il favore del vento per attivare la piccola centrale eolica.
ORE 19:00
ESCAPE BOX 3 - il granchio robot
tipologia evento laboratorio di ecologia 8-11 anni
8-11 anni
con Science Breath (associazione di divulgazione scientifica)
prenota il tuo posto Link di prenotazione
Kids
lab

Unisciti a una missione speciale: programmare un granchio robot per ripulire le spiagge dai rifiuti! In questo laboratorio, ispirato al mondo delle escape room, le/i bambine/i si troveranno di fronte a una escape box piena di enigmi e indizi da risolvere in sequenza. Ogni enigma richiederà logica, intuizione e pensiero computazionale: solo con le soluzioni corrette, i giochi si “sbloccheranno” uno dopo l’altro, rivelando i pezzi nascosti del granchio robot. Un’attività divertente e immersiva che introduce bambine e bambini al mondo del coding in modo pratico, creativo e con un messaggio importante: anche la tecnologia può aiutare a prendersi cura del nostro pianeta.
ORE 19:30
Dal punto al cerchio - Come trasformarci da individui in collettività
tipologia evento dialogo
con Vera Gheno (sociolinguista) Lino Musella (attore) Roberto Natalini (matematico) modera Piero Martin (fisico)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Il tessuto della nostra società è in costante evoluzione, con un’accelerazione che non accenna a diminuire. Per navigare queste trasformazioni, può tornarci utile un cambio di scala: dal singolo al collettivo. In questo l’arte, con la sua capacità di anticipare i cambiamenti, e la scienza, che analizza e decifra le dinamiche del reale, possono darci una mano: il teatro amplifica le voci, il cinema ritrae il divenire, la matematica offre strumenti per comprendere i dati, la divulgazione scientifica ci fornisce gli strumenti per decidere assieme e, quindi, autodeterminarci. E poi c’è il linguaggio, pure lui sempre in movimento. Con sguardi incrociati – artistici, scientifici e sociolinguistici – esploreremo come dare volto e un senso alle trasformazioni che plasmano il nostro presente e il nostro futuro, svelando il potere di un “noi” più grande della somma dei singoli “io”.
ORE 21:00
Questo è QUANTO - ma che diavoleria è davvero la meccanica quantistica?
tipologia evento intervista
con Piero Martin (fisico) Daniele Parisi (attore, autore) Gioia Salvatori (attrice, autrice) Ivan Talarico (cantautore, autore)
prenota il tuo posto Link di prenotazione

Si può restare senza fiato di fronte alla maestosità delle Dolomiti anche senza doverle per forza scalare. Ci si può emozionare di fronte a un brano musicale senza essere Mozart. Allo stesso modo, è possibile avvicinarsi al mondo dei quanti anche senza essere dei fisici. Attraverso una ripetizione che assomiglia a un varietà comico, il trio Parisi, Salvatori e Talarico intervisteranno il fisico Piero Martin, per parlare di meccanica quantistica, la più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni, frutto di uno sforzo corale che ci ha costretto ad abbandonare solide certezze per transitare verso l’incertezza, tanto da farsi rinnegare da alcuni tra coloro che l’avevano pensata.