Ospiti

Daniele Antonini

Clown, scrittore e maestro di circo, abbandona l’ingegneria per il teatro fisico e le arti circensi. Fondatore della Scuola Romana di Circo, porta in scena spettacoli ludico-pedagogici per bambini e adulti. Crea Animazioni Pedagogiche e il Metodo Danjslaskj. Collabora con musei, festival e scuole, proponendo percorsi artistici rispettosi dell’autonomia individuale. Con Progetto Exit esplora l’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica. Promuove una “pop-pedagogia” creativa, libera e sostenibile.

Pia Astone

Ricercatrice all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si occupa di onde gravitazionali. Ha fatto parte del team che ha scritto il primo articolo scientifico sull’osservazione delle onde gravitazionali, pubblicato nel 2016. Oggi guida il gruppo VIRGO all’Università Sapienza di Roma. Oltre alla ricerca, è impegnata nella divulgazione scientifica, portando la fisica al grande pubblico con passione e chiarezza, affinché i risultati e le sfide della scienza siano comprensibili e accessibili a tutte e tutti.

Francesca Attadio

Dottoranda in fisica alla Sapienza, si occupa di analisi dati nel progetto Virgo sulle onde gravitazionali. Con il gruppo Virgo Roma crea giochi per spiegare la scienza ai bambini e promuove la parità di genere nelle scuole. Crede in una scienza transfemminista e organizza eventi e seminari con altre ricercatrici per sensibilizzare sull’inclusività nel mondo accademico. Unisce impegno sociale e divulgazione scientifica. Nel tempo libero fa stand-up comedy, portando la fisica anche sul palco con ironia.

Federico Benuzzi

Fisico teorico, docente di matematica e fisica, è anche giocoliere e attore diplomato. Da oltre 13 anni unisce le sue passioni in spettacoli di divulgazione scientifica dal vivo. Ha collaborato con la rivista Sapere e con l’AIF. Nei suoi show porta la fisica sul palco con ironia, coinvolgendo pubblico di tutte le età. Il suo ultimo libro si intitola È la fisica, bellezza! Le mele cadevano anche prima che Newton nascesse (Dedalo, 2024), un viaggio brillante tra scienza e curiosità quotidiana.

Maria Grazia Calandrone

Poeta, scrittrice, drammaturga e conduttrice Rai, scrive per il Manifesto e il Corriere della Sera, tiene laboratori di poesia in scuole e carceri. Ha pubblicato libri pluripremiati come La scimmia randagia, Sulla bocca di tutti, Serie fossile, Giardino della gioia. Finalista al Premio Strega 2023 con Dove non mi hai portata (Einaudi), intreccia nei suoi scritti poesia, memoria e impegno civile. La sua voce è riconoscibile per intensità, sensibilità e profondo legame con le parole e la realtà contemporanea.

Martina Cardillo

Astrofisica e divulgatrice, si specializza nello studio della luce gamma prodotta dagli oggetti più energetici dell’universo. Dottorata nel 2013, dal 2017 lavora all’INAF, nei progetti AGILE e ASTRI. Porta avanti la divulgazione sia in ambito istituzionale che personale. Ama spiegare la scienza con passione e semplicità. Romana e buongustaia, ama mangiare di tutto. Crede che la scienza debba emozionare. Come diceva Proietti: “Bisogna morì da vivi” – e anche l’universo, in fondo, è una gran tavolata.

Max Casacci

Musicista, produttore e fondatore dei Subsonica, band tra le più influenti della scena italiana. Ingegnere del suono e sperimentatore, trasforma rumori e ambienti in musica anche senza strumenti tradizionali. Collabora con i Deproducers per tradurre la scienza in suoni, raccontandola in modo innovativo. È stato direttore artistico del Traffic – Torino Free Festival e di Fotofonia. Il suo lavoro fonde creatività e ricerca scientifica, mostrando nuove strade per comunicare e vivere la scienza attraverso l’arte.

Alessandra Filabozzi

Fisica all’Università di Tor Vergata, si occupa di questioni di genere, attiva in un centro antiviolenza a Roma e nel suo ateneo come membro del CUG e redattrice del Bilancio di Genere. Impegnata per economie alternative (Attac Italia), la difesa dei beni comuni (Forum dell’Acqua) e le comunità trasformative. Ha contribuito alla fondazione della Comunità Energetica Rinnovabile Solidale CERS Illuminati Sabina ed è co-presidente dell’Associazione delle CERS di Roma e Lazio, unendo attivismo sociale, ambientale e scientifico.

Maria Cristina Fortuna

Illustratrice e fumettista, ha una formazione scientifica: laurea in fisica e astrofisica, dottorato in astronomia a Leiden. Dopo dieci anni nella ricerca, si dedica all’illustrazione scientifica, studiando alla Scuola Internazionale di Comics e specializzandosi in editoria. Mescola scienza e arte per raccontare concetti complessi con immagini evocative. Organizza laboratori di arte e astronomia per adulti e bambini, esplorando la scienza attraverso la creatività e rendendo accessibili i temi più difficili.

Roberta Fulci

Redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, quotidiano scientifico di Rai Radio3, scrive anche su Il Tascabile. Laureata in matematica a Roma e dottore di ricerca in algebra a Bologna, ha studiato comunicazione scientifica alla Sissa di Trieste. Ha collaborato con Zanichelli, Le Scienze, Bioversity International. Coautrice di Ragazze con i numeri e Ragazze per l’ambiente. Il suo ultimo libro, Il male detto. Cosa chiamiamo dolore (Codice, 2023), esplora il linguaggio del dolore.

Vera Gheno

Sociolinguista, specializzata in comunicazione digitale e studi di genere, ha collaborato vent’anni con l’Accademia della Crusca. Docente all’Università di Firenze, è autrice di libri divulgativi sul linguaggio e la società: Prima l’italiano, Potere alle parole, Femminili singolari, Parole d’altro genere e Grammamanti. Nel 2025 pubblica Nessunə è perfetto (Utet). Il suo lavoro esplora come le parole cambino insieme al mondo, promuovendo un linguaggio più consapevole, inclusivo e accurato.

La scienza coatta

È un progetto di divulgazione scientifica e umorismo in romanesco dell’APS Tavola Rotonda nato su Facebook nel 2015. Fondato da un trio di menti diaboliche prestate alla scienza e mai restituite, dal 2018 comincia ad espandersi (come l’Universo) con l’aiuto di straordinari volontari e volontarie. L’idea è semplice: il vero motore della scienza è uno solo, la coattanza. La nostra sfida è mostrare che la scienza – e gli scienziati – non fanno parte di quel mondo ovattato, serioso, accademico e impenetrabile che molti credono. Lo facciamo provando a raccontare, oltre i concetti scientifici, anche le vicende umane e gli aneddoti più curiosi che li riguardano, forte e chiaro, senza filtri, con meme dissacranti.

Silvia Leonetti

Compositrice per cinema, TV, documentari e spot, lavora come arrangiatrice e orchestratrice per altri artisti. Ha collaborato con produzioni internazionali ed è entrata due volte nella lista dei compositori eleggibili agli Oscar (2017-2018), ricevendo due candidature ai Golden Globe. È attiva anche in teatro e discografia. Fa parte dell’associazione Women in Film, TV, Media Italia e del direttivo di Mujeres nel Cinema. È attivista nella comunità LGBTQI+, unendo arte, rappresentazione e impegno civile.

Paolo Magliocco

Giornalista e autore per Superquark, Noos e altre trasmissioni, si occupa di divulgazione per Il Sole 24 Ore, Focus, BBC Scienze. Dirige il sito Videoscienza, dove racconta scienza e scienziati attraverso interviste e video. Collabora con Fondazione Cariplo e coordina il progetto iS Magazine. Ha scritto La grande caccia. Storia della scoperta del bosone di Higgs (Pearson, 2013). La sua attività unisce rigore scientifico, capacità narrativa e strumenti multimediali per avvicinare la scienza al pubblico.

Piero Martin

Fisico sperimentale all’Università di Padova, studia la fusione come fonte energetica. Collabora con Domani e La Stampa. Tra i suoi libri: Trash (Codice 2018), Le 7 misure del mondo (Laterza 2021) e Storie di errori memorabili (2024), premiati per la divulgazione scientifica. Il suo ultimo libro Questo è quanto. La fisica quantistica in cinque idee (Laterza, 2025) spiega concetti quantistici con esempi chiari. Combina ricerca, divulgazione e impegno per un dialogo costante tra scienza e società.

Luisa Merloni

Attrice, studia a Parigi all’AIA France diretta da Jean Paul Denizon. Partecipa nel 2010 a Bizarra, premio UBU per miglior novità straniera. Dal 2007 lavora con Fiora Blasi nel duo Les têtes en l’air, esplorando culture teatrali e comicità. Dal 2017 scrive e interpreta testi originali come Farsi fuori, Aristotele’s Bermuda e Anzian prodige. Dal 2021 partecipa a Propaganda Live come stand-up comedian. Il suo teatro mescola ironia, riflessione e attenzione ai linguaggi contemporanei.

Paola Minaccioni

Attrice, comica e conduttrice radiofonica, si forma presso il centro sperimentale di cinematografia. Debutta a Teatro con la Compagnia Attori e tecnici di Roma. Ha lavorato al cinema con grandi registi della commedia italiana come Carlo Verdone e Vincenzo Salemme. Ha collaborato con alcuni dei più importanti autori cinematografici come Matteo Garrone, Marco Risi, Marco Pontecorvo. Vince un globo d’oro per il film Magnifica presenza di Ferzan Özpetek e due anni dopo, la sua interpretazione in Allacciate le cinture, dello stesso regista, le varrà un nastro d’argento e la nomination al David di Donatello.

Claudio Morici

Scrittore, autore teatrale e performer, ha pubblicato 5 romanzi tra cui La terra vista dalla Luna (Bompiani), L’uomo d’argento e Confessioni di uno spammer (E/O). Ha scritto per Il Venerdì, Internazionale, MinimaetMoralia. Finalista a Italia’s Got Talent nel 2020, è noto per i suoi pezzi ironici e surreali. Realizza video satirici per Propaganda Live, RaiNews e Internazionale.it. È voce del podcast Willy, una storia di ragazzi e cura una rubrica video su libri per Rai Play.

Lino Musella

Attore, si forma al Teatro Bellini e alla Paolo Grassi. Lavora con registi come De Rosa, Martone, Andò, Sorrentino, e appare in film tra cui È stata la mano di Dio e Favolacce. In TV recita in Gomorra e ottiene nel 2019 il Premio Ubu come miglior attore per The Night Writer di Jan Fabre. Nel 2021 è candidato al David di Donatello per Favolacce. La sua carriera alterna cinema, teatro e televisione, con ruoli intensi e uno stile interpretativo sempre rigoroso e coinvolgente.

Roberto Natalini

Matematico, dirige l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR. Si occupa di modelli matematici in fluidodinamica, traffico, strutture biologiche e patrimonio culturale. È fondatore di MaddMaths!, progetto di divulgazione sostenuto da SIMAI e UMI. È anche presidente della commissione per la diffusione della matematica della European Mathematical Society. Cura Lucca Comics&Science e i volumi Comics&Science del CNR. Unisce matematica e fumetto per avvicinare le persone a una scienza più umana.

Teresa Numerico

Professoressa associata di Logica e filosofia della scienza all’Università Roma Tre, si occupa di filosofia della tecnologia e intelligenza artificiale, nell’ambito dei science and technology studies. Ha pubblicato articoli su riviste internazionali e scrive di cultura e tecnologia per il Manifesto. Tra i suoi libri: Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Web Dragons, L’umanista digitale e Big data e algoritmi. Il suo lavoro analizza l’impatto culturale e sociale delle tecnologie digitali.

Daniele Parisi

Attore diplomato all’Accademia “Silvio d’Amico” nel 2008, debutta nel 2016 come protagonista nel film Orecchie, vincendo premi a Venezia e Montecarlo. Autore teatrale, ha pubblicato Abbasso e Un anno di dialoghi col mio vicino di casa. Insegna recitazione e scrittura, ed è docente alla Scuola “La Scaletta”. Dal 2021 conduce con Gioia Salvatori e Ivan Talarico il programma radio Le Ripetizioni su Rai Radio 3. Il suo teatro fonde ironia, surrealtà e critica sociale, con uno sguardo sempre originale.

Gioia Salvatori

Attrice e autrice, si forma al Centro Teatro Ateneo e lavora con artisti come Bruce Myers e Gigi Dall’Aglio. Collabora con registi indipendenti e prende parte a Fa’afafine, spettacolo vincitore del Premio Scenario infanzia 2015. Unisce teatro e scrittura satirica: dal suo blog nasce lo spettacolo Cuoro. Dal 2021 è autrice e conduttrice del programma Le Ripetizioni su Rai Radio 3. Il suo lavoro mette insieme ironia, femminismo e riflessione sul linguaggio e gli stereotipi con sguardo critico e ironico.

Science Breath

Associazione formata da ricercatori, designer e maker, promuove la cultura scientifica tra i giovani. Dal 2021 crea giochi educativi, attività scolastiche e la rivista Science Breath, gratuita online e cartacea. Utilizza edutainment, cooperative learning e problem solving. È specializzata in fabbricazione digitale per materiali didattici. Ha coinvolto oltre 300 bambini in scuole del Lazio ed eventi al Museo Etrusco di Villa Giulia. Collabora con Erickson e ha partecipato al Festival della Scienza e dell’Arte.

Ivan Talarico

Cantautore, autore e teatrante, ha vinto il premio miglior testo a Musicultura 2015 ed è stato ospite al Premio Tenco 2016. Ha pubblicato libri di poesie, racconti e un disco. È stato ospite a Viva Rai2 di Fiorello e Via dei Matti n.0. Insegna scrittura creativa all’AANT di Roma e tiene laboratori in scuole e associazioni. Dal 2021 è coautore e conduttore del programma Le Ripetizioni su Rai Radio 3. Nel 2022 ha curato Letteratura d’evasione, libro scritto insieme ai detenuti del carcere di Frosinone.

Angelo Vulpiani

Fisico teorico, professore alla Sapienza di Roma, lavora su caos nei sistemi dinamici, meccanica statistica fuori equilibrio e turbolenza. È Fellow dell’Institute of Physics dal 2004. Ha ricevuto il premio EPS per Fisica Statistica e Nonlineare nel 2021 e la medaglia Lewis Fry Richardson nel 2023. Tra i suoi libri, Perché è difficile prevedere il futuro (Dedalo, 2019), in cui esplora il rapporto tra complessità fisica e imprevedibilità della realtà, con stile chiaro e riflessioni profonde.